Un modello (statistico) per la vita

Un modello (statistico) per la vita

L'ANALISI DELLE TRANSIZIONI TRA GLI STATI DEGLI INDIVIDUI PER CAPIRE LE TRAIETTORIE DELLA NOSTRA ESISTENZA. E IL LAVORO DI RAFFAELLA PICCARRETA E MARCO BONETTI

Spesso le scienze sociali si occupano della descrizione della successione di eventi che avvengono nel corso della vita. È il caso della carriera lavorativa o della formazione di una famiglia. In entrambi i casi, gli individui attraversano diversi stati nel corso del tempo, a volte rimanendo nella stessa condizione, a volte tornando in stati già visitati in precedenza. Le sequenze di tali stati, la loro durata e il loro ordine descrivono traiettorie complesse la cui previsione presenta sfide notevoli. Per analizzarle, i ricercatori sociali fanno sempre più riferimento a modelli focalizzati sull’analisi delle transizioni tra gli stati e della loro possibile dipendenza da un insieme di variabili rilevate all’inizio delle traiettorie. L’idea è che l’analisi statistica di tali transizioni consenta di studiare efficacemente, almeno in parte, lo sviluppo delle traiettorie di vita nel tempo. Sino a ora tali modelli sono stati applicati senza prestare attenzione al loro funzionamento in relazione all’obiettivo di studio dell’intera traiettoria e non di singole transizioni o della permanenza in alcuni stati. Nel working paper, Comparing models for sequence data: prediction and dissimilarities, Raffaella Piccarreta e Marco Bonetti, della Bocconi, e Stefano Lombardi affrontano il problema del confronto dei modelli con riferimento alla loro capacità predittiva.

Nello specifico, gli autori considerano i dati relativi a donne olandesi nate fra il 1958 e il 1962, e costruiscono le loro traiettorie familiari rilevando con cadenza mensile se sono single, conviventi o sposate, con o senza figli. «Al fine di capire quali modelli statistici funzionano meglio nel descrivere le traiettorie di vita, abbiamo simulato un gran numero di sequenze generate dai modelli stessi e abbiamo proposto criteri per confrontare i dati simulati con quelli osservati», spiega Piccarreta. Il lavoro di validazione ha tenuto conto della relazione fra le traiettorie e una serie di variabili esplicative. «È un problema rilevante in molti contesti. Lo studio delle traiettorie familiari deve verificare l’eventuale impatto su di esse di condizioni registrate all’inizio del periodo di osservazione come la coorte di nascita, il livello di istruzione, la religiosità, il fatto di aver avuto nell’adolescenza genitori sposati o conviventi, separati o divorziati».

Per saperne di più
Insegnare alle macchine per imparare di più
Imparare è una questione quantica
Il chip dell'influenza che batte il virus
Come studiare le reti di connessione
L'algoritmo che previene il suicidio
La teoria che semplifica problemi complessi

 

di Claudio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • I fornitori di cure a lungo termine per gli anziani devono evolversi

    Presentato il 6 Rapporto Osservatorio Long Term Care promosso dal Cergas con Essity  

  • Postdoc Bocconi invitato a una conferenza di alto profilo

    Gianluigi Riva fara' parte di un gruppo di giovani scienziati che parteciperanno nel corso dell'anno a un incontro con alcuni premi Nobel  

Seminari

  Aprile 2024  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

Seminari

  • THE FAILURE TO PREVENT FRAUD IN THE UK CORPORATE ENVIRONMENT
    Seminar of Crime Law

    NICHOLAS RYDER - Cardiff University

    Room 1-C3-01, Via Roentgen 1

  • Clare Balboni - Firm Adaptation in Production Networks: Evidence from Extreme Weather Events in Pakistan

    CLARE BALBONI - LSE

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1