Perche' e quando aiutare le aziende a mantenere i lavoratori in caso di crisi
di Anna Saraiva
Secondo uno studio di Giulia Giupponi, i programmi di lavoro a tempo ridotto, che consentono alle aziende di evitare i licenziamenti, sono adatti a fronteggiare shock temporanei, ma non permanenti
Miti fondativi: rivedere le narrazioni dell'UE per salvare l'Europa
di Andrea Costa
Catherine De Vries analizza in modo critico il momento di svolta che l'Unione europea sta attraversando e rivede quattro idee chiave alla base dell'integrazione europea cosi' come la conosciamo
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilita' del 3 dicembre, Nicoletta Balbo racconta come le scienze sociali possano contribuire a migliorarne la vita
Alla Bocconi quasi 6 milioni di finanziamento alla ricerca dall'Europa
di Fabio Todesco
Quattro studiosi di sociologia, statistica, finanza e matematica si aggiudicano altrettanti Starting Grant dall'European Research Council. E' il risultato degli investimenti degli anni scorsi sui giovani piu' promettenti, afferma il rettore Francesco Billari
Nicoletta Balbo ha ottenuto un finanziamento dallo European Research Council per comprendere meglio come la disabilita' di un bambino influenzi la salute dei membri della famiglia e le loro traiettorie sociali, demografiche ed economiche
Sanita': perche' percezioni e realta' rimangono distanti
di Fabio Todesco
Rapporto OASI 2022 del CERGAS Bocconi: dopo la pandemia, la spesa sanitaria e il personale restano ridotti, mentre l'evoluzione demografica fa presagire un gap crescente tra risorse e bisogni. Il PNRR non bastera' a colmarlo e al management delle aziende sanitarie sara' chiesto di disegnare e governare il cambiamento
Luca Bellodi ha calcolato degli indici di credibilita' burocratica analizzando, con una tecnica di Natural Language Processing, 40 anni di discorsi parlamentari negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Nonostante un alto grado di polarizzazione che risparmia solo le agenzie indipendenti, le tendenze di immagine sono chiare
Un nuovo episodio del podcast Bocconi sulla cybersecurity
Si parla del significato di cyberwar e di quali minacce corrono le diverse regioni del mondo
Economia di guerra in Ucraina
L'IGIER visiting student Daniel Nicolae Paraschiv racconta un seminario con Tymofiy Mylovanov, Yuriy Gorodnichenko, Pierre Olivier Gourinchas e Tito Boeri
Quattro rischi per le banche europee nel 2023
Andrea Resti descrive le circostanze che potrebbero compromettere la sostenibilita' del settore bancario nell'area dell'euro nel prossimo futuro
Ecodesign alla prova dei fatti. Il Monitor for Circular Fashion testa la circolarita' del settore moda
Nel report 2022 dell'osservatorio di SDA Bocconi School of Management e powered by Enel X l'analisi degli indicatori di sostenibilita' nel settore tessile e' applicata a otto prototipi innovativi realizzati dalle aziende partner
Proteggere un Paese dai cyberattacchi… con un podcast
Greta Nasi conduce una serie di incontri su come gli Stati moderni intendono proteggere le persone, le imprese e la societa' da un nemico invisibile
Le emozioni, l'arma giusta per convincere a vaccinarsi
Invece di eccedere nei dettagli tecnici, che inducono in confusione, uno studio di Maria Cucciniello e coautori sottolinea l'utilita' di una comunicazione piu' centrata sull'emotivita'
MOLTE RIFORME PER NULLA? TRA STORIA RECENTE E PNRR Business law
MARCO VENTORUZZO - Università Bocconi PIERGAETANO MARCHETTI - Università Bocconi STEFANIA BARIATTI - Universita' degli Studi di Milano RENATO LOIERO - Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri MARCO LEONARDI - Universita' degli Studi di Milano
Room 13 Via Sarfatti, 25
Martino Banchio: Adaptive Algorithms and Collusion via Coupling