Quando la concorrenza cinese mette a repentaglio la salute
ECONOMIA |

Quando la concorrenza cinese mette a repentaglio la salute

UNO STUDIO DI JEROME ADDA MOSTRA LA CORRELAZIONE TRA LE IMPORTAZIONI DAL PAESE E L'AUMENTO DELLA PROBABILITA' DI MORTE IN ITALIA E STAI UNITI

Il dibattito sulle conseguenze del commercio internazionale, alimentato dalla globalizzazione, sui paesi sviluppati riguarda solitamente effetti legati al mercato del lavoro, come l’aumento della disoccupazione e la riduzione dei salari. Esiste, però, un costo nascosto della competizione commerciale, che viene considerato di rado: l’impatto sulla salute dei lavoratori. Nel paper Trade-Induced Mortality, Jérôme Adda (Dipartimento di Economia) e Yarine Fawaz indagano l’influsso della competizione commerciale sulle diverse cause di mortalità in Italia e negli Stati Uniti. L’ipotesi è che la riduzione dell’occupazione nel settore manifatturiero, causata dall’incremento delle importazioni provenienti dalla Cina, abbia provocato un effetto sulla mortalità dei lavoratori tramite il deterioramento della salute mentale, abitudini come bere e fumare, l’aumento del pendolarismo con conseguente incremento degli incidenti stradali e, negli Stati Uniti, la perdita dell’assicurazione sanitaria.
 
Per verificarlo, Adda e Fawaz hanno confrontato dati sulla mortalità a livello individuale con l’andamento del commercio internazionale negli ultimi vent’anni e oltre. Risultato: l’incremento delle importazioni dalla Cina ha provocato un aumento della probabilità di morte in entrambi i paesi, un cambiamento che si rileva da quattro a sei anni dopo lo shock commerciale. Negli Stati Uniti le principali cause di tali decessi sono suicidio, cirrosi epatica, malattie respiratorie. In Italia si registra un impatto soprattutto sui colletti bianchi delle piccole imprese. In particolare, un incremento nelle importazioni pari a un miliardo di dollari provoca un incremento della mortalità dei lavoratori del settore manifatturiero pari al 2% negli Stati Uniti e al 7% in Italia. Significa, rispettivamente, 330 e 250 morti l’anno in più per ogni miliardo di dollari di importazioni.

Per approfondire:
Andrea Colli. Chi vince e chi perde al gioco, per niente nuovo, della globalizzazione
Ha origine a Pechino il malessere dell'Europa. Uno studio di Italo Colantone e Piero Stanig
Il senso di paura non basta a spiegare i nuovi populismi. Uno studio di Massimo Morelli
Alimentata dalle importazioni anche la bolla finanziaria Usa. Uno studio di Julien Sauvagnat
 

di Claudio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Uno sguardo multidisciplinare al diritto delle societa' quotate

    Un nuovo volume curato da Marco Ventoruzzo pensato per operatori, manager e studenti  

  • Oltre i bonus: iniziative sociali e motivazione dei dipendenti

    L'IGIER visiting student Nicolas Sourisseau racconta un seminario con Oriana Bandiera (London School of Economics)  

Seminari

  Marzo 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Seminari

  • A Quest for Knowledge

    CHRISTOPH CARNEHL - Bocconi

    Alberto Alesina seminar Room, 5-e4-sr04

  • Rebecca Dizon-Ross - Mechanism design for personalized policy: A field experiment incentivizing behavior change

    REBECCA DIZON ROSS - Chicago Booth School of Business

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1