Tutto quello che avresti voluto sapere sulle disuguaglianze di genere

Tutto quello che avresti voluto sapere sulle disuguaglianze di genere

PAOLA PROFETA AFFRONTA LA QUESTIONE NELL'ULTIMO EPISODIO DEL PODCAST CLARITY IN A MESSY WORLD

Mentre la pandemia metteva in ginocchio il mondo intero, i paesi guidati da donne registravano risultati migliori degli altri nella lotta contro il coronavirus. Tuttavia, in Europa le donne occupano solo il 37% delle posizioni manageriali e un misero 18% delle posizioni dirigenziali.
 
Paola Profeta, docente di politiche pubbliche e direttrice dell'AXA Research Lab on Gender Equality alla Bocconi, affronta l'argomento nell'ultimo episodio della serie di podcast Clarity in a Messy World.
 

 
Le politiche pubbliche capaci di portare maggiori benefici alle donne sul posto di lavoro, dice Profeta, riguardano il congedo di paternità e la cura dei figli. Entrambi hanno a che fare con l maternità, che è il vero “punto critico”". A causa delle difficoltà legate alla maternità, l'occupazione femminile, almeno in Italia, è una questione più cruciale del gender paygap.
 
Profeta conferma l'esistenza del “soffitto di vetro”, che impedisce alle donne di ricoprire le posizioni gerarchiche più alte, e sottolinea l'efficacia delle quote per i consigli di amministrazione delle aziende, che hanno dimostrato di favorire un processo di selezione più efficiente, migliorando così anche la qualità dei consiglieri maschi. “In un mondo ideale, le quote non servirebbero, ma siamo molto lontani da un mondo ideale!”.
 
Clarity in a Messy World, condotto da David W. Callahan, è il podcast della Bocconi che va a fondo delle le questioni più controverse e impattanti del nostro tempo. Potete seguire il podcast su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, Spreaker e YouTube.
 

di Fabio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Un PhD per avere successo nella ricerca

    L'evento di presentazione della Scuola di Dottorato introdotto dal Rettore e dal Dean  

  • Il LEAP offre agli studenti del biennio un assaggio di cosa vuol dire fare ricerca

    Alcuni studenti vengono scelti dal laboratorio di economia dello sviluppo due volte l'anno per lavorare con i docenti su progetti in corso, con responsabilita' nella progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione dei programmi  

Seminari

  Novembre 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Seminari

  • Daniele Durante - Skew-symmetric approximations of posterior distributions

    DANIELE DURANTE - Università Bocconi

    Room 3-E4-SR03 (Roentgen)

  • Edouard Schaal - Political Preferences and the Spatial Distribution of Infrastructure: Evidence from California's High-Speed Rail

    EDOUARD SCHAAL - CREI

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1