Proteggere un Paese dai cyberattacchi… con un podcast
NEWS |

Proteggere un Paese dai cyberattacchi… con un podcast

GRETA NASI CONDUCE UNA SERIE DI INCONTRI SU COME GLI STATI MODERNI INTENDONO PROTEGGERE LE PERSONE, LE IMPRESE E LA SOCIETA' DA UN NEMICO INVISIBILE

La Bocconi lancia una nuova serie di podcast intitolata Cybersecurity for Public Value, che affronta una delle questioni più critiche che i governi e i policymaker si trovano ad affrontare oggi: come gestire la minaccia dei cyberattacchi per proteggere e difendere la società e le sue infrastrutture informatiche essenziali, assicurando così il benessere sicuro, inclusivo e sostenibile delle persone e la tranquillità di organizzazioni e istituzioni. Il podcast, in lingua inglese, è condotto da Greta Nasi, Associate Professor di Pubblica Amministrazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università Bocconi e co-direttrice del Master of Science in Cyber Risk Strategy and Governance offerto congiuntamente dall'Università Bocconi e dal Politecnico di Milano con il supporto di Colin MacArthur, Adjunct Professor presso il Dipartimento di Management e Tecnologia.
 

 
Nella prima puntata, “Government Cybersecurity Challenges, from Power and Sovereignty to Essential Services”, Greta Nasi, coadiuvata da Colin MacArthur, introduce le principali questioni relative ai rischi informatici nella situazione attuale con i suoi ospiti: Roberto Baldoni (direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana), Lorena Boix Alonso (direttore per la società digitale, la fiducia e la sicurezza informatica presso la DG CONNECT dell'Unione europea), Natasha Cohen (Council on Foreign Relations, New York e Washington DC); Margaret Smith (Assistant Professor alla US Military Academy e membro dell'US Army Cyber Institute), Donatella Sciuto (Vice-Rettore del Politecnico di Milano) e Stefano Zanero (co-direttore del Master of Science in Cyber Risk Strategy and Governance offerto congiuntamente dall'Università Bocconi e dal Politecnico di Milano).
 
Il podcast esamina i principi alla base delle strategie di cybersecurity, concentrandosi su Unione europea, Stati Uniti e Italia. I relatori americani descrivono l'evoluzione delle politiche degli Stati Uniti e i cambiamenti nella loro attenzione da una strategia puramente difensiva all'attuale approccio più proattivo basato su partenariati pubblici e privati e cooperazione multilaterale. Gli altri relatori forniscono una visione del modo in cui l'UE e il governo italiano stanno agendo e delle sfide che li attendono. I governi infatti non possiedono direttamente la maggior parte delle infrastrutture tecnologiche a rischio di attacchi informatici. Tuttavia, devono tenere sotto controllo le lacune e le incongruenze che i malintenzionati possono cercare di sfruttare, lavorando al contempo per garantire che tutte le parti coinvolte sviluppino la necessaria comprensione dei pericoli derivanti dalla mancata adozione di contromisure adeguate.
 
Questo podcast fa parte di un progetto reso possibile da una sovvenzione dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia per costruire una comprensione transnazionale del miglioramento della sicurezza informatica in domini complessi e interconnessi.
 
Il podcast è disponibile gratuitamente su Apple Podcasts, Spotify, YouTube e Spreaker. Seguiranno altre importanti piattaforme.
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

Persone

  • La tesi di Maximilian van der Beck pubblicata su IWRZ

    IWRZ e' una rivista tedesca che si propone di fare informazione sugli aspetti rilevanti del diritto commerciale internazionale in modo esauriente e orientato alla pratica  

  • Guido Tabellini vince il BBVA Foundation Frontiers of Knowledge Award

    Il professore della Bocconi e' stato premiato nella sezione Economia, Finanza e Management, insieme a Timothy Besley e Torsten Persson, per aver trasformato la political economy in una scienza moderna, empirica e interdisciplinare  

Seminari

  Marzo 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Seminari

  • Marco Battaglini - Organizing for Collective Action: Olson Revisited

    MARCO BATTAGLINI - Università Bocconi

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)

  • Early Adapting to Trends: Solving Zealot Consensus using Passive Communication with Robin Vacus
    CS Department occasional seminar

    ROBIN VACUS - IRIF

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)