Uno storico dell'economia consiglia su come gestire le crisi future
PERSONE |

Uno storico dell'economia consiglia su come gestire le crisi future

MATTIA FOCHESATO HA FATTO PARTE DI UN GRUPPO DI ACCADEMICI CHE SI E' OCCUPATO DI COME PREPARARSI A EVENTI AVVERSI ANCORA IMPREVISTI

Mattia Fochesato, Assistant Professor del Dipartimento di Scienze sociali e politiche, ha fatto parte del gruppo di lavoro SAPEA, il quale ha prodotto un rapporto dal titolo "Strategic crisis management in the EU". Questo rapporto è stato la base per una serie di raccomandazioni da parte di uno speciale gruppo di consulenti scientifici della Commissione europea. Entrambi i documenti sono stati ufficialmente consegnati ai Commissari Mariya Gabriel e Janez Lenarčič e pubblicati il 22 novembre.
 
I numerosi e profondi shock che hanno caratterizzato i primi due decenni di questo secolo, siano essi di natura geopolitica, economica o ambientale (per non parlare della pandemia globale) hanno costretto i responsabili politici a cambiare radicalmente il loro approccio agli eventi di ampia portata. La gestione delle crisi deve essere ripensata come attività strategica e non solo come risposta a un'emergenza. Questo cambiamento è impossibile senza una solida base scientifica, che richiede una prospettiva integrata che consolidi e combini le conoscenze e i dati in un'ampia gamma di settori e discipline.
 
“Il mio contributo,” spiega Fochesato, “si è concentrato in particolare sulle implicazioni a lungo termine delle decisioni prese nelle emergenze, un aspetto che può essere trascurato durante una crisi. Come storico dell'economia specializzato nella storia pre-moderna, è naturale per me considerare tempi più lunghi e studiare come gli eventi del passato possano aver plasmato e continuare ad avere un impatto sulle nostre società.”
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Un PhD per avere successo nella ricerca

    L'evento di presentazione della Scuola di Dottorato introdotto dal Rettore e dal Dean  

  • Il LEAP offre agli studenti del biennio un assaggio di cosa vuol dire fare ricerca

    Alcuni studenti vengono scelti dal laboratorio di economia dello sviluppo due volte l'anno per lavorare con i docenti su progetti in corso, con responsabilita' nella progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione dei programmi  

Seminari

  Novembre 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Seminari

  • Daniele Durante - Skew-symmetric approximations of posterior distributions

    DANIELE DURANTE - Università Bocconi

    Room 3-E4-SR03 (Roentgen)

  • Edouard Schaal - Political Preferences and the Spatial Distribution of Infrastructure: Evidence from California's High-Speed Rail

    EDOUARD SCHAAL - CREI

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1