Dovev Lavie vince un finanziamento per una ricerca sulla perdita del vantaggio competitivo
PERSONE |

Dovev Lavie vince un finanziamento per una ricerca sulla perdita del vantaggio competitivo

LE STRATEGIE CHE LE AZIENDE ADOTTANO PER FAR FRONTE ALLA SCADENZA DELLA PROTEZIONE LEGALE E AD ALTRI EVENTI AVVERSI SONO POCO CONOSCIUTE

La Strategic Research Foundation della Strategic Management Society ha assegnato un finanziamento a Dovev Lavie del Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi e a Victor Cui della University of Waterloo (Canada), nell'ambito del programma Research in Strategic Management su "Competitive Advantage in the 21st Century". La proposta vincente di Dovev Lavie trae spunto dal fatto che non esiste praticamente alcuna ricerca su come le aziende affrontano la scadenza del loro vantaggio competitivo.
 
La perdita del vantaggio competitivo è comune nell'industria farmaceutica e in altri settori ad alta intensità tecnologica, in genere quando scadono i brevetti, ma anche come risultato delle attività dei concorrenti. Poiché tali eventi sono spesso prevedibili, Lavie e Cui cercano di studiare le strategie adottate dalle imprese per farvi fronte.
 
La proposta di ricerca di Lavie e Cui delinea due dimensioni che aiutano a classificare quelle che chiamano strategie correttive, ossia le azioni volte a contrastare gli effetti della perdita del vantaggio competitivo. La prima dimensione esamina se le strategie correttive sono reattive (cioè messe in atto dopo la perdita del vantaggio competitivo) o proattive (messe in atto prima della perdita del vantaggio), mentre la seconda dimensione riguarda se le strategie correttive sono exploitative (introduzione di miglioramenti incrementali) o exploratory (introduzione di miglioramenti radicali). La matrice 2x2 che ne risulta definisce 4 strategie principali la cui efficacia deve essere esaminata.
 
Il progetto di ricerca si concentrerà sul settore farmaceutico statunitense, sia a livello di singolo farmaco che di azienda, e comprenderà interviste approfondite con dirigenti del settore e analisi quantitative di dati d'archivio. “Il nostro studio darà conto del fatto che alcuni vantaggi competitivi hanno un tempo di scadenza predefinito, il che richiede alle aziende di affrontare queste scadenze come parte del ciclo di vita delle loro capacità.” spiega Dovev Lavie. “Pertanto, il nostro studio introduce una nuova prospettiva sul vantaggio competitivo che può ampliare la ricerca sulla sostenibilità del vantaggio competitivo e sui cicli di vita delle capacità. Considerando l'intera gamma di azioni correttive, il progetto proposto può offrire nuovi spunti di riflessione sugli antecedenti, la gestione e le conseguenze delle strategie delle imprese per estendere i loro vantaggi competitivi.”
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Uno sguardo multidisciplinare al diritto delle societa' quotate

    Un nuovo volume curato da Marco Ventoruzzo pensato per operatori, manager e studenti  

  • Oltre i bonus: iniziative sociali e motivazione dei dipendenti

    L'IGIER visiting student Nicolas Sourisseau racconta un seminario con Oriana Bandiera (London School of Economics)  

Seminari

  Marzo 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Seminari

  • A Quest for Knowledge

    CHRISTOPH CARNEHL - Bocconi

    Alberto Alesina seminar Room, 5-e4-sr04

  • Rebecca Dizon-Ross - Mechanism design for personalized policy: A field experiment incentivizing behavior change

    REBECCA DIZON ROSS - Chicago Booth School of Business

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1