Affrontare la siccita' con una semplice tecnologia
PERSONE |

Affrontare la siccita' con una semplice tecnologia

DIOGO BRITTO HA OTTENUTO UN FINANZIAMENTO DALL'INTERNATIONAL GROWTH CENTER PER UN PROGETTO SUGLI EFFETTI DEGLI SHOCK CLIMATICI SUI BAMBINI IN BRASILE

Miliardi di persone nel mondo soffrono di scarsità d'acqua e il cambiamento climatico è destinato ad aggravare questo già critico problema. Diogo Britto, post-doc affiliato all'unità di ricerca CLEAN del centro Baffi-CAREFIN della Bocconi, ha ottenuto un Full Research Grant dall'International Growth Center (IGC) per un progetto di ricerca che affronta questo tema.
 
Il progetto project Climate shocks and the effectiveness of scalable, low-cost climate adaption policies, realizzato insieme a Breno Sampaio (Universidade Federal de Pernambuco), studierà le conseguenze degli shock climatici concentrandosi sulle conseguenze a lungo termine per i bambini e fornirà nuova evidenza sull'efficacia delle politiche di adattamento al clima che migliorano la fornitura di acqua alle famiglie.
 
“Nella prima parte del progetto, presenteremo prove uniche e complete sugli impatti a lungo termine della siccità sui bambini: le conseguenze dell'esposizione a questi shock lungo diverse dimensioni (tra cui l'istruzione, l'occupazione, la salute, la mortalità, la migrazione, l'imprenditorialità e la criminalità) e l'eterogeneità degli effetti a seconda del genere, della razza, dell'istruzione e delle condizioni socioeconomiche,” dice Britto.
 
Nella seconda parte, Britto e Sampaio studieranno l'efficacia del programma Cisterns, una politica che prevede la fornitura di un milione di cisterne in una regione brasiliana storicamente colpita da siccità ricorrenti. “Si tratta di una tecnologia a basso costo che consiste in un serbatoio d'acqua installato in ogni famiglia. Raccoglie le precipitazioni, creando così un'ampia riserva d'acqua, sufficiente a consentire a una famiglia di vivere per tutta la stagione della siccità senza dover cercare costantemente l'acqua,” spiega Britto.
 
L'IGC è un centro di ricerca globale con una rete di ricercatori a livello mondiale, team nazionali in Africa, Asia meridionale e Medio Oriente e una serie di iniziative politiche globali. Con sede alla LSE e in collaborazione con l'Università di Oxford, è finanziato per la maggior parte dal Foreign, Commonwealth and Development Office del Regno Unito. La sua ricerca si concentra sulle politiche di crescita sostenibile nei Paesi in via di sviluppo.
 

di Fabio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Uno sguardo multidisciplinare al diritto delle societa' quotate

    Un nuovo volume curato da Marco Ventoruzzo pensato per operatori, manager e studenti  

  • Oltre i bonus: iniziative sociali e motivazione dei dipendenti

    L'IGIER visiting student Nicolas Sourisseau racconta un seminario con Oriana Bandiera (London School of Economics)  

Seminari

  Marzo 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Seminari

  • A Quest for Knowledge

    CHRISTOPH CARNEHL - Bocconi

    Alberto Alesina seminar Room, 5-e4-sr04

  • Rebecca Dizon-Ross - Mechanism design for personalized policy: A field experiment incentivizing behavior change

    REBECCA DIZON ROSS - Chicago Booth School of Business

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1