Un accordo di collaborazione tra Bocconi e CNR
NEWS |

Un accordo di collaborazione tra Bocconi e CNR

LA CONVENZIONE QUADRO PONE LE PREMESSE PER FUTURI PROGETTI DI RICERCA IN COOPERAZIONE CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L’Università Bocconi e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno stipulato una convenzione per facilitare la nascita e lo sviluppo di progetti di ricerca in cooperazione tra le due organizzazioni. L’Università e il CNR formalizzano in questo modo il valore di una maggiore collaborazione reciproca in attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
 
In pratica, questa collaborazione vuole promuovere tra le altre cose la definizione di programmi di ricerca di medio termine e la messa a punto di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la partecipazione congiunta ai Programmi Quadro Europei, lo studio e la sperimentazione di servizi innovativi per la valorizzazione dei risultati della ricerca, il trasferimento tecnologico ed il finanziamento delle start-up, la promozione di attività di diffusione della cultura scientifica e tecnologica sul territorio.
 
La realizzazione dei progetti di ricerca, delle attività di formazione e alta formazione, le iniziative volte alla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e le altre attività di comune interesse, saranno regolate di volta in volta attraverso specifici accordi operativi, che indicheranno le strutture scientifiche di ciascun ente coinvolte nel progetto o iniziativa comune.
 
Il primo di questi accordi riguarda il progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), coordinato per la Bocconi da Letizia Mencarini del Dipartimento di Scienze sociali e politiche, il quale punta a migliorare le infrastrutture europee nel campo dei dati per le scienze sociali sviluppando sinergie tra i programmi già esistenti per far sì che l'elaborazione delle politiche nazionali ed europee poggi su una solida base di dati socioeconomici di altissima qualità. Fra questi programmi vi è anche il GGP (Generations and Gender Programme) di cui la Bocconi fa appunto parte.
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

Persone

  • Stephen Penman premiato con il Lifetime Achievement Award

    La American Accounting Association celebra un lungo contributo alla ricerca e alla pratica  

  • Quando religione, scienza e progresso si intrecciano

    Mara Squicciarini e' la nuova Avvocato Giovanni Agnelli Associate Professor in Economics  

Seminari

  Giugno 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

Seminari

  • Mikael Homanen (Principles for Responsible Investment)

    MIKAEL HOMANEN

    5-b3-sr01, 5th floor, Roentgen building

  • Dilip Abreu: Equilibrium Selection in Repeated Games with Patient Players

    DILIP ABREU - New York University

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)