Eleanor Spaventa entra a far parte del comitato editoriale della Common Market Law Review
PERSONE |

Eleanor Spaventa entra a far parte del comitato editoriale della Common Market Law Review

IL SUO INGRESSO NEL COMITATO E' STATO SEGUITO DA UN EVENTO SPECIALE PER I GIOVANI RICERCATORI

Eleanor Spaventa, professoressa di Diritto europeo, direttrice del Bocconi Lab in European Studies (BLEST) e membro del Consiglio di amministrazione dell'Institute of European Policy Making, è stata recentemente invitata a far parte del comitato editoriale della Common Market Law Review, comunemente considerata una delle più autorevoli riviste che trattano il diritto dell'Unione europea e le questioni giuridiche relative all'Unione europea, che si definisce “un forum per le menti giuridiche più acute nel campo del diritto dell'Unione europea da oltre cinquant'anni.”
 
A rimarcare l’arrivo di Eleanor Spaventa, il comitato editoriale si è riunito alla Bocconi, mentre il giorno successivo si è tenuto un Young Scholars' Workshop. Questo evento è stata l'occasione per alcuni selezionati giovani ricercatori di parlare dei loro ultimi lavori a un pubblico altamente qualificato. I contributi hanno riguardato la Next Generation EU, la concorrenza fiscale nell'UE e gli aiuti di Stato.
 
“È un risultato molto importante per me, naturalmente, ma anche per la Bocconi,” afferma Eleanor Spaventa. Gli studi sull'UE, e la complessità che la circonda, sono un campo di ricerca di grande attualità, essenziale per comprendere e contribuire alle sfide del futuro, siano esse il cambiamento climatico o le questioni geopolitiche e strategiche. È per questo motivo che l'Università ha fortemente investito nella promozione della ricerca interdisciplinare in questo settore, prima con la creazione di BLEST, il Bocconi Lab in Euro Studies, e ora con la creazione di IEP, l'Institute for European Policymaking@UB.”
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • La spesa in infrastrutture e politiche monetarie restrittive

    Uno studio approfondito di Stefano Gatti e Carlo Chiarella sull'impatto dell'aumento dell'inflazione sui progetti a lungo termine in occasione della rinnovata partnership tra Bocconi e Antin IP  

  • PRIN PNRR: finanziati 14 studiosi Bocconi

    Al tradizionale bando per i progetti di rilevante interesse nazionale, quest'anno se ne e' affiancato uno riservato a progetti di ricerca in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  

Seminari

  Ottobre 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Seminari

  • Sasha Indarte, Wharton, University of Pennsylvania: Bad News Bankers: Underwriter Reputation and Contagion in Pre-1914 Sovereign Debt Markets

    SASHA INDARTE

    Seminar Room - 2-E4-SR03

  • Doron Ravid - Robust Predictions in Games with Rational Inattention
    Doron Ravid - Robust Predictions in Games with Rational Inattention

    DORON RAVID - University of Chicago

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4sr04, Via Roentgen 1 Floor 5th