Un migliore accesso ai servizi pubblici puo' salvare milioni di vite nei Paesi in via di sviluppo
ECONOMIA |

Un migliore accesso ai servizi pubblici puo' salvare milioni di vite nei Paesi in via di sviluppo

ERIKA DESERRANNO HA OTTENUTO UNO STARTING GRANT ERC PER STUDIARE COME LA TECNOLOGIA POSSA INFLUENZARE L'OFFERTA E LA DOMANDA DI SERVIZI DI BASE PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE E STIMOLARE LA CRESCITA

Il ruolo della tecnologia nell'erogazione dei servizi pubblici non è stato ancora sufficientemente studiato e compreso, e la valutazione dei suoi effetti è difficile anche nei Paesi più ricchi. Secondo la Lancet Health Commission, ogni anno nel mondo muoiono circa 5,7 milioni di persone a causa di un accesso limitato o assente ai servizi pubblici essenziali, la maggior parte dei quali nei Paesi a basso reddito.
 
Erika Deserranno del Dipartimento di Economia ha ottenuto dallo European Research Council uno Starting Grant di 1,5 milioni di euro su 5 anni per il suo progetto DIGIDEV (Digitalization of Public Service Delivery and Inclusive Development), che mira a migliorare la comprensione dei fattori di successo della digitalizzazione nel settore pubblico dei Paesi in via di sviluppo e di come le tecnologie digitali possano essere sfruttate per migliorare l'efficienza e l'inclusione dei servizi pubblici, portando a una crescita economica più solida e inclusiva.
 

 
DIGIDEV esaminerà separatamente la domanda e l'offerta di servizi pubblici nei Paesi in via di sviluppo, poiché entrambe sono destinate a beneficiare di un uso più intensivo della tecnologia digitale. A tal fine, il progetto principale è stato suddiviso in quattro sottoprogetti che prevedono esperimenti sul campo. Due di essi analizzeranno le barriere che i potenziali utenti incontrano nell'accesso ai servizi pubblici dal lato della domanda, mentre due si occuperanno di come le tecnologie digitali possono migliorare l'offerta di servizi di persona.
 
Il sottoprogetto 1 si svolgerà in India, dove la teleassistenza può consentire un accesso più rapido, economico e ampio a servizi sanitari di alta qualità, ma esclude ancora le persone vulnerabili che non possiedono o non possono prendere in prestito dispositivi digitali, anche se un facilitatore può aiutarle. Il sottoprogetto 2 studierà la messa in opera di un registro sociale ancora inesistente in Liberia. Per quanto riguarda l'offerta, il sottoprogetto 3 valuterà gli effetti dell'introduzione della supervisione digitale degli operatori sanitari comunitari in Sierra Leone, mentre il sottoprogetto 4 esplorerà i pro e i contro dell'attività bancaria senza sportelli in Indonesia, con particolare attenzione all'inclusione finanziaria nelle aree remote.
 
“Anche se la diversa natura di questi sottoprogetti non consentirà di fare confronti tra Paesi, questi esperimenti sul campo su larga scala forniranno indicazioni preziose su dove investire,” afferma Erika Deserranno. “I Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di questo aiuto per stabilire le priorità, poiché le loro risorse sono limitate e la loro allocazione deve essere guidata da una valutazione credibile dei costi e dei benefici.”
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • PRIN PNRR: finanziati 14 studiosi Bocconi

    Al tradizionale bando per i progetti di rilevante interesse nazionale, quest'anno se ne e' affiancato uno riservato a progetti di ricerca in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  

  • SUR Lab, il centro di ricerca sullo sviluppo urbano sostenibile della Bocconi

    Un campo di studi di crescente importanza viene affrontato in molteplici modi  

Seminari

  Ottobre 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Seminari

  • Sasha Indarte, Wharton, University of Pennsylvania: Bad News Bankers: Underwriter Reputation and Contagion in Pre-1914 Sovereign Debt Markets

    SASHA INDARTE

    Seminar Room - 2-E4-SR03

  • Doron Ravid - Robust Predictions in Games with Rational Inattention
    Doron Ravid - Robust Predictions in Games with Rational Inattention

    DORON RAVID - University of Chicago

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4sr04, Via Roentgen 1 Floor 5th