Se la politica entra nei modelli, la lotta al climate change e' piu' efficace
ECONOMIA |

Se la politica entra nei modelli, la lotta al climate change e' piu' efficace

VALENTINA BOSETTI HA DISCUSSO SU NATURE COME MIGLIORARE I MODELLI DI POLITICA CLIMATICA E HA PARTECIPATO AL RAPPORTO BLANCHARD TIROLE

Mentre il cambiamento climatico rimane una sfida epocale, ora è almeno una sfida riconosciuta, con diversi paesi ad alte emissioni di carbonio impegnati ad annullare le emissioni nette (net zero) entro la metà del secolo. Il bisogno urgente è quindi quello di spiegare il percorso per raggiungere tali obiettivi. Come dimostrano Valentina Bosetti e i suoi coautori in un commento pubblicato di recente su Nature, questo include l'aggiornamento dei modelli di politica climatica esistenti per riflettere meglio la realtà sul campo.
 
I modelli attuali, chiamati modelli di valutazione integrata (IAM) combinano intuizioni dalla scienza del clima, dall'ingegneria e dall'economia per valutare come i processi industriali e agricoli possano essere modificati per affrontare al meglio il riscaldamento globale. Tuttavia, come sostengono Bosetti e i co-autori, i modelli mancano di un ingrediente cruciale che determina il realismo delle loro previsioni - la politica. Per esempio, mentre gli IAM possono raccomandare una tassazione sul carbonio, i politici, temendo le conseguenze elettorali, possono finire per affidarsi a politiche che sono meno efficienti ma meno visibili dal punto di vista dei costi per il pubblico.


 
Per tenere conto di questo, gli autori - economisti politici e specialisti IAM - hanno identificato otto aree chiave di miglioramento. Tra le altre cose si dovrebbero riconoscere l’intolleranza degli investitori avversi al rischio rispetto ai cambiamenti imprevisti nelle politiche, i tipi di gruppi di interesse mobilitati dalle diverse politiche, la competenza del governo, l'opinione pubblica e la fiducia nelle istituzioni, e la distribuzione ineguale dei costi delle politiche climatiche tra i diversi gruppi socio-economici. Queste inclusioni arricchiscono gli IAM con considerazioni più realistiche sul processo decisionale umano, in contrasto con gli attuali IAM che assumono semplicisticamente che gli esseri umani siano massimizzatori di benefici individuali. 
 
Gli autori sottolineano anche la necessità di tenere a mente i vari utenti di questi modelli e di tenere conto delle loro diverse esigenze già nella fase di sviluppo del modello. Identificano tre comunità di decisori politici rilevanti - quelli che vogliono migliori previsioni sulle necessità di mitigazione globale, i negoziatori internazionali del clima e i decisori nazionali. L'ultimo gruppo - i decisori nazionali - per esempio, trarrebbe grande beneficio dagli IAM che tenessero conto dei trade-off politici.
 
Bosetti e i suoi colleghi hanno valutato le proposte di miglioramento dei modelli in base alla loro utilità e facilità di modellazione per identificare gli sviluppi più promettenti. E suggeriscono che un luogo promettente per testare queste nuove generazioni di IAM è l'Europa, dove sono in corso grandi investimenti in politiche industriali decarbonizzate.
 
Quali possano essere esattamente queste politiche per l'UE è discusso in dettaglio nel Rapporto Blanchard-Tirole Major Future Economic Challenges, commissionato dal governo francese e per il quale Bosetti ha svolto il ruolo di membro revisore. Il rapporto sostiene fortemente il carbon pricing come strumento per internalizzare le conseguenze sociali delle emissioni di gas serra. Ma il carbon pricing da solo non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE di una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e di emissioni nette zero entro il 2050. Deve essere integrato da sussidi alle tecnologie rinnovabili, da obiettivi di eliminazione graduale delle tecnologie basate sui combustibili fossili, dal divieto di utilizzo del carbone e da sussidi per la R&S. Dato che l'UE-28 è responsabile del 9% delle emissioni globali di CO2, è importante che le politiche incoraggino anche la partecipazione globale dei principali emettitori futuri. Data la vasta gamma di politiche climatiche a disposizione dell'UE, gli autori sottolineano la necessità di attente analisi costi-benefici di politiche specifiche. Per esempio, la sostituzione del carbone con il gas naturale dovrebbe essere prioritaria, dato il suo costo molto basso per tCO2 risparmiata.
 
Per agire su questa sfida complessa e globale devono essere attuate con urgenza politiche intelligenti ed efficaci, progettate in collaborazione con economisti politici, scienziati del clima e decisori. E l'UE, con la sua infrastruttura pubblica e politica, deve prendere l'iniziativa.
 
Wei Peng et al., “Climate policy models need to get real about people – here’s how”, Nature comment.
 
International Commission Chaired by Olivier Blanchard and Jean Tirole, Major Future Economic Challenges, June 2021.
 

di Sahana Subramanyam
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Caselli, Ventoruzzo e Mosca nel Comitato per la riforma dei mercati di capitali

    Al via le attivita' che condurranno al nuovo Testo Unico  

  • Assegnati i Premi di Eccellenza nella Ricerca Bocconi per il 2024

    Il riconoscimento va ai docenti le cui pubblicazioni sono state accettate dalle riviste o dagli editori di maggior prestigio  

Seminari

  Settembre 2022  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

Seminari

  • Jacopo Perego: Competitive Markets for Personal Data

    JACOPO PEREGO - Columbia Business School

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)

  • Alessia Caponera - Multiscale CUSUM tests for time-dependent spherical random fields

    ALESSIA CAPONERA - LUISS

    Room 3-E4-SR03 (Roentgen)