NEWS |

Un finanziamento europeo da 2 milioni di euro al CERGAS

PER UN PROGETTO DI 36 MESI SULLA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE SEI ISTITUZIONI UNIVERSITARIE

La Commissione europea, DG Ricerca & Innovazione, ha deciso di finanziare con 2 milioni di euro MedtecHTA (Methods for Health Technology Assessment of Medical Devices: A European Perspective), un progetto di ricerca coordinato da Rosanna Tarricone e Aleksandra Torbica (CERGAS e Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico), che coinvolge studiosi da Universitaet Hamburg, University of York, University of Exeter Medical School, UMIT (University for Health Sciences, Medical Informatics and Technology), Institut za Ekonomska Raziskovanja e Société Européenne de Cardiologie.

Il finanziamento è stato assegnato nell’ambito del programma Cooperation, tema Health, del Settimo Programma Quadro. La ricerca durerà 36 mesi, mettendo in campo più di 280 mesi-persona di lavoro scientifico.

“Sono estremamente soddisfatta di questo risultato”, dice Tarricone, “che premia un lavoro durato quattro anni per ideare un progetto di ricerca che fosse allo stesso tempo scientificamente rigoroso e utile, dal punto di vista pratico, per una pluralità di stakeholder come i policy makers, le agenzie di valutazione delle tecnologie sanitarie, gli operatori sanitari, l’industria dei dispositivi medici, i pazienti e la comunità scientifica”.

L’obiettivo di MedtecHTA è identificare miglioramenti delle metodologie di valutazione delle tecnologie sanitarie rendendo più completa e specifica la valutazione dei dispositivi medici, riconoscendone le specificità che derivano dalla loro integrazione nella pratica clinica. Ad oggi, le metodologie di valutazione sono ben affermate per quanto riguarda i farmaci, ma non sono ancora capaci di raccogliere le sfide che derivano dalle intrinseche differenze tra tipologie diverse di tecnologie sanitarie, e in particolare i dispositivi medici. Tarricone e il CERGAS mirano a sviluppare il quadro emergente in uno strumento che fornisca alle politiche sanitarie input strutturati e basati sull’evidenza.



di Fabio Todesco Bocconi Knowledge newsletter

Persone

  • La tesi di Maximilian van der Beck pubblicata su IWRZ

    IWRZ e' una rivista tedesca che si propone di fare informazione sugli aspetti rilevanti del diritto commerciale internazionale in modo esauriente e orientato alla pratica  

  • Guido Tabellini vince il BBVA Foundation Frontiers of Knowledge Award

    Il professore della Bocconi e' stato premiato nella sezione Economia, Finanza e Management, insieme a Timothy Besley e Torsten Persson, per aver trasformato la political economy in una scienza moderna, empirica e interdisciplinare  

Seminari

  Marzo 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Seminari

  • A Quest for Knowledge

    CHRISTOPH CARNEHL - Bocconi

    Alberto Alesina seminar Room, 5-e4-sr04

  • Rebecca Dizon-Ross - Mechanism design for personalized policy: A field experiment incentivizing behavior change

    REBECCA DIZON ROSS - Chicago Booth School of Business

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1