Utopia e utopie tra scienza, filosofia e letteratura
NEWS |

Utopia e utopie tra scienza, filosofia e letteratura

LA SESTA EDIZIONE DI SCIENZANUOVA AFFRONTA LE VARIE INTERPRETAZIONI DI UN TEMA SEMPRE ATTUALE

È l’utopia l’argomento dell’edizione di quest’anno di ScienzaNuova, che nella tradizionale sede dell’Akademie Meran riunirà dal 25 al 30 luglio alcuni dei più importanti filosofi, fisici, matematici e intellettuali italiani di respiro internazionale sotto il titolo Pensieri dell’utopia - Tra possibilità e necessità. Il “seminario di ricerca e sperimentazione sui concetti fondamentali delle odierne scienze” è coordinato da un comitato scientifico in cui siede Gino Zaccaria, filosofo teoretico alla Bocconi e co-fondatore (insieme a Ivo De Gennaro) di ScienzaNuova.
 
L’idea di utopia ha sempre affascinato filosofi, scienziati, scrittori e poeti. Attraverso i secoli non solo si è evoluta dal punto di vista concettuale ma si è anche declinata in modo diverso a seconda della prospettiva, ed è proprio questa molteplicità di sfaccettature che il seminario tenterà di illustrare. Matematica, fisica, medicina, letteratura hanno una propria visione dell’utopia e nei workshop in cui si articolerà l’evento ci sarà la possibilità di approfondire ciascuna di esse. Il programma di ScienzaNuova 2022 è disponibile su questa pagina.
 
“La filosofia,” dice Gino Zaccaria, “ha un’anima utopica che è fondamentalmente diversa dall’utopia scientifica. Inoltre, occorre distinguere tra ciò che è utopico, vale a dire irraggiungibile ma fonte di ispirazione, e ciò che è utopistico, cioè privo di una reale attuazione e utilità.”
 
L’evento è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cariplo e della Sparkasse di Bolzano.
 

di Andrea Costa
Bocconi Knowledge newsletter

Persone

  • La tesi di Maximilian van der Beck pubblicata su IWRZ

    IWRZ e' una rivista tedesca che si propone di fare informazione sugli aspetti rilevanti del diritto commerciale internazionale in modo esauriente e orientato alla pratica  

  • Guido Tabellini vince il BBVA Foundation Frontiers of Knowledge Award

    Il professore della Bocconi e' stato premiato nella sezione Economia, Finanza e Management, insieme a Timothy Besley e Torsten Persson, per aver trasformato la political economy in una scienza moderna, empirica e interdisciplinare  

Seminari

  Gennaio 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Seminari

  • A Quest for Knowledge

    CHRISTOPH CARNEHL - Bocconi

    Alberto Alesina seminar Room, 5-e4-sr04

  • Rebecca Dizon-Ross - Mechanism design for personalized policy: A field experiment incentivizing behavior change

    REBECCA DIZON ROSS - Chicago Booth School of Business

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1