La cultura prima dell'economia. Come cambia il conflitto politico negli Stati Uniti
ECONOMIA | FINANZA |

La cultura prima dell'economia. Come cambia il conflitto politico negli Stati Uniti

L'IDENTITA' SOCIALE DELLE PERSONE PUO' CAMBIARE QUANDO TEMI DIVERSI GUADAGNANO SALIENZA E CREANO NUOVE FORME DI POLARIZZAZIONE, SECONDO UN MODELLO DI NICOLA GENNAIOLI, GUIDO TABELLINI E GIAMPAOLO BONOMI, SUPPORTATO DA OSSERVAZIONI EMPIRICHE

Dal 2012, gli Stati Uniti hanno visto un forte aumento del conflitto su temi culturali come l'immigrazione, la razza e l'aborto. Curiosamente, nonostante la crescente disuguaglianza, il conflitto su questioni di redistribuzione economica come la tassazione è diminuito. Inoltre, le preferenze del pubblico sulla redistribuzione sono sempre più correlate all'identità culturale delle persone e alle loro preferenze sulle politiche legate alla cultura. Per esempio, tra il 2008 e il 2016 la correlazione tra progressismo e sostegno alla redistribuzione è più che raddoppiata.
 
I professori della Bocconi Nicola Gennaioli e Guido Tabellini, in un articolo recentemente pubblicato sul Quarterly Journal of Economics con Giampaolo Bonomi (UCSD), fanno luce su questo enigma elaborando una teoria della politica identitaria.
 
Usando intuizioni della psicologia sociale, gli autori modellano matematicamente il comportamento degli elettori, con l'identità sociale come motore principale. Così facendo, affrontano importanti punti ciechi delle teorie esistenti. Per esempio, mentre le crescenti divisioni partigiane potrebbero giocare un ruolo importante nello spiegare perché il conflitto, in generale, sembra essere in aumento, questo non spiega perché una questione storicamente partigiana come il conflitto redistributivo non si sia radicalizzata. Gli autori offrono una spiegazione in cui l'identità di una persona cambia in base alla salienza delle questioni e ciò, di conseguenza, distorce le credenze portando alla polarizzazione.
 
Per esempio, se le questioni culturali diventano più visibili per gli elettori, essi spostano la loro identità da quella di classe a quella di cultura e le loro credenze iniziano ad allinearsi di più con le opinioni stereotipate del loro gruppo. Così, il loro modello mostra come il conflitto culturale possa aumentare quando il conflitto economico diminuisce e come queste due questioni separate possano essere fortemente correlate.
 


Il loro modello è costruito su due importanti pilastri. Il primo è che gli elettori, di fronte all'identificazione con il loro gruppo di reddito (classe superiore o inferiore) rispetto al loro gruppo culturale (progressisti o conservatori sociali), sceglierebbero di identificarsi con quello più saliente.
 
In particolare, gli autori considerano che un'identità saliente sia l'identità con il più forte conflitto politico.
 
Il secondo pilastro si basa sul fenomeno della polarizzazione delle credenze preso in prestito dalla psicologia. Esso spiega che gli elettori sovrappesano le opinioni degli esperti o dei media appartenenti alla propria identità di gruppo, polarizzando così le credenze verso quelle stereotipate del proprio gruppo.
 
Modellando il tutto matematicamente, gli autori ottengono tre intuizioni principali.
 
In primo luogo, trovano che l'identità può distorcere le credenze, polarizzando il conflitto sulla politica che è attualmente saliente. Per esempio, se l'identità culturale è saliente, gli elettori progressisti diventano più progressisti e gli elettori conservatori più conservatori, allargando il divario tra i due campi.
 
In secondo luogo, trovano che l'identità di un elettore oscilla tra quella legata all'economia e quella legata alla cultura a seconda della questione politica che assume rilevanza, aumentando così il conflitto in una e diminuendolo nell'altra.
 
In terzo luogo, osservano che gli shock economici possono innescare un cambiamento di identità. Per esempio, come sostenuto dall'evidenza empirica, perdite improvvise dovute al commercio internazionale potrebbero portare a un aumento del sostegno della destra.
 
   

Gli autori trovano supporto empirico alle loro previsioni teoriche nei dati dei sondaggi statunitensi. Infatti, essi osservano che quando questioni culturali come la razza e l'immigrazione diventano più importanti per gli intervistati, gli individui si sentono più vicini ai gruppi culturali piuttosto che a quelli economici. Inoltre, tutto ciò si traduce in credenze più polarizzate relative agli aspetti culturali, con gli intervistati religiosi che si sentono più vicini ai fondamentalisti cristiani e ai cattolici rispetto agli intervistati laici, mentre una simile polarizzazione lungo le linee di classe non è stata osservata negli ultimi anni.
 
Inoltre, osservano che questo spostamento di identità influenza le credenze e le preferenze politiche: le classi economiche opposte sono più in disaccordo su questioni culturali e meno sulla ridistribuzione, mentre i gruppi culturali allargano il disaccordo su entrambe le questioni. Così gli autori dimostrano come l'aumento del conflitto culturale possa essere spiegato da una teoria dei cambiamenti delle credenze dovuti ai cambiamenti nella propria identità saliente.
 
Giampaolo Bonomi, Nicola Gennaioli, Guido Tabellini, “Identity, Beliefs, and Political Conflict,” The Quarterly Journal of Economics, Volume 136, Issue 4, November 2021, Pages 2371–2411, DOI: https://doi.org/10.1093/qje/qjab034.
 

di Sahana Subramanyam
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • I fornitori di cure a lungo termine per gli anziani devono evolversi

    Presentato il 6 Rapporto Osservatorio Long Term Care promosso dal Cergas con Essity  

  • Postdoc Bocconi invitato a una conferenza di alto profilo

    Gianluigi Riva fara' parte di un gruppo di giovani scienziati che parteciperanno nel corso dell'anno a un incontro con alcuni premi Nobel  

Seminari

  Aprile 2024  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

Seminari

  • THE FAILURE TO PREVENT FRAUD IN THE UK CORPORATE ENVIRONMENT
    Seminar of Crime Law

    NICHOLAS RYDER - Cardiff University

    Room 1-C3-01, Via Roentgen 1

  • Clare Balboni - Firm Adaptation in Production Networks: Evidence from Extreme Weather Events in Pakistan

    CLARE BALBONI - LSE

    Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1