• Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca
International Site
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca
Italian Site International Site
Video
INDIETRO

Cerca nell'archivio


•
•

•
•

Ultimi video

The Words that Bring Likes to Your Posts
Wordify, uno strumento online sviluppato dall'unità di ricerca Data and Marketing Insights (DMI) dell'Università Bocconi, consente di identificare facilmente le parole che delineano le categorie nei dati testuali. Può essere applicato a qualsiasi situazione in cui si disponga di un insieme di testi con etichette associate a ciascuno di essi e si voglia sapere quali termini descrivano meglio, o prevedano, ciascuna etichetta. Ad esempio, aiuta a scoprire le parole più frequentemente utilizzate in una recensione associata a una particolare valutazione.

Three Tips to Become the Netflix of the Physical World
La presenza di clienti alla ricerca di varietà nel mercato locale di riferimento, il reclutamento di venditori con un'offerta differenziata e solo leggermente sovrapponibile e l'attenuazione della concorrenza sui prezzi tra piattaforma e venditori sono la chiave del successo delle piattaforme di abbonamento offline

Knowledge Leaks
Se i concorrenti sembrano avere accesso alla vostra conoscenza proprietaria nonostante gli accordi di non divulgazione e gli incentivi finanziari ai vostri impiegati, potreste aver bisogno di un cambiamento di clima organizzativo, secondo una ricerca di Giada Di Stefano e Maria Rita Micheli.

Music Streaming
A volte le aziende hanno bisogno di uno shock informativo per capire che la musica sta cambiando, come nel caso, beh, della musica! Quando, il 24 marzo 2012, Billboard ha deciso di includere lo streaming nelle sue classifiche, le abitudini di consumo stavano cambiando da almeno un paio d'anni, senza però che le etichette mostrassero cambiamenti nel loro comportamento competitivo. Solo sei mesi dopo l'introduzione delle nuove classifiche, la loro strategia ha iniziato ad adattarsi alla nuova realtà, rilevano in uno studio Paola Cillo (Bocconi), Gianmario Verona (Bocconi) e Paola Zanella (CUNEF). In questo video, Paola Cillo commenta i risultati della ricerca con Eleonora Bianchi, Head of Digital Services and Consumption di Universal Music Italia.

VIDEO Patent Information
Uno studio di Tim Martens osserva che gli investitori non porfessionali sono più sofisticati di quanto comunemente si pensi e possono fare buon uso di informazioni complesse, come quelle sui brevetti. Dove tali informazioni sono accessibili, gli investitori non professionali sono più attivi in borsa e ottengono rendimenti più elevati

VIDEO Uncertainty
Botond Szabo, professore associato presso il Dipartimento di Scienze delle Decisioni della Bocconi, ha ottenuto un ERC Starting Grant da 1,5 mln di euro per un progetto (BigBayesUQ - The missing mathematical story of Bayesian uncertainty quantification for big data) volto a sviluppare tecniche matematiche in grado di valutare l'incertezza insita nelle stime derivate da algoritmi di machine learning e, di conseguenza, la loro affidabilità nel contesto di modelli statistici.

VIDEO Cryptography
La crittografia si basa sull'asimmetria computazionale. Ha bisogno di problemi con una direzione facile (il problema che il "buono", cioè il crittografo, deve risolvere) e una difficile (il problema che il "cattivo" dovrebbe risolvere per decifrare le informazioni). "Il tipo di difficoltà computazionale di cui abbiamo bisogno per la crittografia a chiave pubblica è difficile da trovare, e in 45 anni abbiamo trovato solo una manciata di problemi difficili candidati", dice il professor Alon Rosen, che ha ottenuto un ERC Advanced Grant da 2,49 milioni di euro per cercare di trovare problemi con tale asimmetria computazionale.

VIDEO Universal Education
L'istruzione gratuita e universale è considerata una grande conquista e un fattore cruciale per lo sviluppo economico, ma continua ad essere tutt'altro che universale. Mara Squicciarini ha ottenuto un ERC Starting Grant per un progetto di storiografia quantitativa incentrato su questo tema

VIDEO Michelin Stars
Un nuovo studio di Giada Di Stefano documenta i cambiamenti nelle dinamiche competitive dell'industria della ristorazione quando la Guida Michelin arriva in citta', introducendo una nuova forma di ranking

VIDEO Economics of Crime
La Endowed Chair in Economic Analysis of Crime, di cui è titolare Paolo Pinotti, studia il crimine organizzato, la corruzione, la relazione tra crimine e mercato del lavoro, spesa pubblica e sistema politico, i paradisi fiscali e molto altro. La cattedra è stata finanziata da un privato che ha scelto di rimanere anonimo.

VIDEO Gender Stereotypes
Gli stereotipi dei genitori e i coetanei possono influenzare la decisione di ragazzi e ragazze su che cosa studiare, contribuendo così alla sottorappresentazione delle donne tra i laureati in materie STEM (Science, Technology, Engineering and Math), secondo uno studio di Lucia Corno e Michela Carlana, due studiose affiliate al Laboratory for Effective Anti-poverty Policies (LEAP) della Bocconi.

VIDEO Shame and Poverty
In un recente studio, Adam Eric Greenberg (Università Bocconi, Dipartimento di Marketing), Joe Gladstone (Università del Colorado), Jon Jachimowicz (Harvard Business School), e Adam Galinsky (Columbia Business School) osservano che la vergogna finanziaria è un ingrediente critico nella trappola della povertà, il circolo vizioso per cui l'esperienza di vivere in povertà rende difficile uscirne.

VIDEO Inclusive Growth
Nessun percorso verso la crescita inclusiva è uguale a un altro, poiché i paesi esprimono profili di crescita specifici, che permettono loro di raggiungere lo stesso obiettivo in modi diversi, ma uno studio di Zachary Parolin (Bocconi) e Janet Gornick (City University of New York), appena pubblicata sull'American Sociological Review, ha rilevato significative analogie in otto paesi ad alto reddito. Le caratteristiche condivise sono il ruolo dei trasferimenti nel sostenere la popolazione a basso reddito, il ruolo delle tasse nel moderare l'aumento del reddito di chi guadagna di più, e il contributo dell'aumento del livello di istruzione a una crescita diffusa, ma meno inclusiva. Per saperne di più: https://www.knowledge.unibocconi.it/notizia.php?idArt=23390

VIDEO SUR Lab
Se c'è un settore che non è andato in crisi con COVID-19, è la rigenerazione urbana sostenibile. I grandi operatori immobiliari non hanno annunciato alcuna riduzione degli investimenti che promettono di coniugare sviluppo economico e transizione ecologica. L'Università Bocconi ha lanciato il Sustainable Urban Regeneration (SUR) Lab, che mira a studiare, analizzare e promuovere lo sviluppo della rigenerazione urbana sostenibile, con il contributo di quattro partner attivi nel settore: Hines, Intesa Sanpaolo, MilanoSesto e Prelios.

VIDEO Social Engagement
Gli utenti di alto profilo dei social media, come attori, popstar o atleti, competono sui social media per l'attenzione degli utenti, che può tradursi in vendite di biglietti per concerti o film, un contratto migliore, o nuove sponsorizzazioni. Questo tipo di concorrenza, secondo una ricerca di Gaia Rubera (Dipartimento di Marketing della Bocconi) e Federico Rossi (Purdue University) pubblicata su Marketing Science, segue le proprie regole e i vincitori finali potrebbero essere le piattaforme di social media su cui infuria la battaglia per l'attenzione.

VIDEO Water Consumption
Un modello per i prelievi di acqua destinata all’irrigazione basato sulle sole aree irrigate può produrre quasi gli stessi risultati di metodi molto più complessi e impegnativi, ma in modo molto più parsimonioso. Questa parsimonia permette una quantificazione più accurata dell'incertezza e una stima più trasparente di uno dei più importanti indicatori della sicurezza idrica globale. Lo dimostrano, in un articolo recentemente pubblicato da Nature Communications, Emanuele Borgonovo della Bocconi e i suoi coautori Arnald Puy (Princeton e University of Bergen), Samuele Lo Piano (University of Reading), Simon A. Levin (Princeton) e Andrea Saltelli (Universitat Oberta de Catalunya).

VIDEO Knowledge Transfer
Spostare persone esperte tra diverse unità organizzative può sembrare costoso, ma è un modo efficace per promuovere l'apprendimento organizzativo, diffondere le pratiche migliori e risparmiare miliardi di dollari, secondo uno studio di Gianmario Verona

VIDEO Decision Making
Alfonso Gambardella ha vinto un ERC Grant per condurre un esperimento su una scala senza precedenti nel management. Verificherà se un approccio scientifico al processo decisionale può migliorare il modo in cui manager e imprenditori fanno le loro scelte.

Politics and Gender

Persone

Universita' Bocconi: Francesco Billari nominato Rettore per il biennio 2022/2024

Universita' Bocconi: Francesco Billari nominato Rettore per il biennio 2022/2024

di Barbara Orlando

Attualmente Prorettore vicario e Dean per la faculty, entrera' in carica il primo novembre, a conclusione dei 6 anni di mandato di Gianmario Verona. La nomina oggi da parte del CdA dell'ateneo, su proposta del Presidente Mario Monti  

read more
Un nuovo corso per un importante progetto di ricerca di scienze sociali sulle nostre vite

Un nuovo corso per un importante progetto di ricerca di scienze sociali sulle nostre vite

di Andrea Costa

Francesco Billari e' il rappresentante dell'Italia in un consorzio che monitora le tendenze demografiche a lungo termine in Europa, recentemente finanziato con una sovvenzione di Horizon Europe.  

read more
Giacinto della Cananea vince il premio Mantellini dell'Accademia dei Lincei

Giacinto della Cananea vince il premio Mantellini dell'Accademia dei Lincei

di Andrea Costa

La cerimonia di premiazione alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella  

read more

News

  • Come rendere piu' inclusive le tecnologie linguistiche

    Dirk Hovy suggerisce un modo piu' equo per far gestire i pronomi moderni ai sistemi di traduzione automatica e sostiene che le tecnologie devono adattarsi agli utenti, invece del contrario  

  • Come proteggere i diritti dell'utente di fronte a un algoritmo

    Il diritto a conoscere le motivazioni di una decisione presa da un'intelligenza artificiale e' difficile da applicare. L'Europa mira allora a rafforzare la posizione degli utenti attraverso obblighi procedurali a carico delle piattaforme, spiega Oreste Pollicino  

  • Come cambia il customer journey

    La privacy, gli algoritmi automatizzati e le crescenti opportunita' da parte delle imprese di tracciare gli utenti sia online che offline hanno un forte impatto su un ecosistema di marketing gia' complesso, spiega Sara Valentini  

Seminari

  Giugno 2022  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Seminari

  • TBD

    ERIN LYN MCDONNELL
    14 settembre 2022 ore 12:45 - 14:00
    Room 3b3sr01 - Roentgen 1

  • Seminar by Felix Liebrich

    FELIX LIEBRICH - Leibniz Universität Hannover
    28 settembre 2022 ore 18:00 - 19:00
    Room 3-E4-SR03 (Rontgen) / Zoom

Sezioni

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca

Argomenti

  • Accounting
  • Computing Sciences
  • COVID Crisis
  • Diritto
  • Economia
  • Finanza
  • Management
  • Marketing
  • Scienze delle decisioni
  • Scienze politiche

Media

  • Via Sarfatti 25
  • Bocconi TV
  • Radio Bocconi
  • Tra i leoni

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
    MARTEDI
    28/06/2022
© Università Bocconi - Via Sarfatti, 25 Milano - PI 03628350153
  • Mappa del sito
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X