Soffocare il finanziamento locale previene il terrorismo
di Pedro Adami Oliboni
Uno studio di Nicola Limodio sostiene l'uso dell'antiterrorismo finanziario: i terroristi dipendono dalla disponibilita' di finanziamenti locali, poiche' hanno difficolta' a trasferire il denaro, e occorre quindi limitare la loro capacita' di accedere a questa risorsa
Dove il divario retributivo e' grande, gli elettori sono prevenuti contro le donne e i partiti presentano meno candidate donne, spiega Julien Sauvagnat nell'ottavo episodio del podcast Think Diverse
La cultura prima dell'economia. Come cambia il conflitto politico negli Stati Uniti
di Sahana Subramanyam
L'identita' sociale delle persone puo' cambiare quando temi diversi guadagnano salienza e creano nuove forme di polarizzazione, secondo un modello di Nicola Gennaioli, Guido Tabellini e Giampaolo Bonomi, supportato da osservazioni empiriche
Il rischio di liquidita' riduce il credito a lungo termine e ostacola gli investimenti
di Sahana Subramanyam
Ogni Ramadan, le banche pakistane sono soggette a violenti cicli di prelievo e rideposito a causa del modo in cui viene calcolata un'imposta. Nicola Limodio ne osserva le conseguenze sull'offerta di credito
Da oggi sono a disposizione di tutti, nel sito Bocconi, 9.000 foto e i documenti digitalizzati di otto fondi archivistici custoditi in Biblioteca. Un'importante risorsa per gli studiosi di storia dell'economia italiana di tutto il mondo
Come rendere piu' inclusive le tecnologie linguistiche
Dirk Hovy suggerisce un modo piu' equo per far gestire i pronomi moderni ai sistemi di traduzione automatica e sostiene che le tecnologie devono adattarsi agli utenti, invece del contrario
Come proteggere i diritti dell'utente di fronte a un algoritmo
Il diritto a conoscere le motivazioni di una decisione presa da un'intelligenza artificiale e' difficile da applicare. L'Europa mira allora a rafforzare la posizione degli utenti attraverso obblighi procedurali a carico delle piattaforme, spiega Oreste Pollicino
Come cambia il customer journey
La privacy, gli algoritmi automatizzati e le crescenti opportunita' da parte delle imprese di tracciare gli utenti sia online che offline hanno un forte impatto su un ecosistema di marketing gia' complesso, spiega Sara Valentini
Le macchine sbagliano: come evitare che gay e donna vengano scambiate per parole offensive
I sistemi per individuare automaticamente l'odio online possono classificare come offensivi termini di uso comune, come gay o donna, utilizzati per identificare vittime degli attacchi di omofobia o misoginia. Un nuovo strumento riesce a mitigare il problema
Quando le macchine imparano i pregiudizi
Se chiamati a completare delle frasi generiche, i modelli linguistici piu' diffusi le completano piu' spesso in modo offensivo se il soggetto e' una donna anziche' un uomo e ancora di piu' se il soggetto e' LGBTQIA+
Come i proprietari plasmano le strategie aziendali
Bocconi e Universita' di S. Gallo organizzano insieme una conferenza sul ruolo dei proprietari d'azienda nel mondo digitale, oggi e domani
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X