
Due Premi Nobel festeggiano il LEAP alla Bocconi
Abhijit Banerjee e Esther Duflo interverranno alla conference del Laboratory for Effective Anti poverty Policies, supportato dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi
read moreAbhijit Banerjee e Esther Duflo interverranno alla conference del Laboratory for Effective Anti poverty Policies, supportato dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi
read moreIl 24 e 25 maggio la Bocconi celebrera' il lavoro di uno dei suoi alummi piu' illustri. Voleva estendere le frontiere dell'economia alle sfere della storia e della sociologia e ha finito per aprire il nuovo campo della political economy
read moreJerome Adda, Simon Goerlach e colleghi osservano che gli immigrati che progettano di rimanere nel paese ospitante sviluppano contatti sociali e altre competenze specifiche che permettono loro di trovare lavori meglio pagati. Danno anche un contributo maggiore alle casse pubbliche
read moreTre studiosi analizzano gli effetti di un programma di studio e lavoro ben progettato in Uruguay: guadagni piu' alti e maggiore probabilita' di essere impiegati due anni dopo l'esperienza, senza alcun segno di diminuzione della frequenza scolastica o di voti piu' bassi
read moreEssendo meno disposte a fare le pendolari, le donne possono perdere buone opportunita' di lavoro. Thomas Le Barbanchon chiude la serie di podcast Think Diverse
read moreFrancesco Decarolis e Paolo Pinotti osservano che le donne nei ranghi della burocrazia hanno il 22% di probabilita' in meno di essere indagate in Italia e l'81% in meno di essere arrestate in Cina. La spiegazione potrebbe essere nell'atteggiamento piu' difensivo e avverso al rischio
read moreL'elevata qualita' di ricerca degli studiosi contribuisce ad accrescere la reputazione e la posizione internazionale della Bocconi
read moreL'identita' sociale delle persone puo' cambiare quando temi diversi guadagnano salienza e creano nuove forme di polarizzazione, secondo un modello di Nicola Gennaioli, Guido Tabellini e Giampaolo Bonomi, supportato da osservazioni empiriche
read moreIn occasione della Settimana della Donna, uno sguardo alla ricerca Bocconi sulla parita' di genere e al suo impegno per la diversita' e l'inclusione
read moreDirk Hovy suggerisce un modo piu' equo per far gestire i pronomi moderni ai sistemi di traduzione automatica e sostiene che le tecnologie devono adattarsi agli utenti, invece del contrario
Il diritto a conoscere le motivazioni di una decisione presa da un'intelligenza artificiale e' difficile da applicare. L'Europa mira allora a rafforzare la posizione degli utenti attraverso obblighi procedurali a carico delle piattaforme, spiega Oreste Pollicino
La privacy, gli algoritmi automatizzati e le crescenti opportunita' da parte delle imprese di tracciare gli utenti sia online che offline hanno un forte impatto su un ecosistema di marketing gia' complesso, spiega Sara Valentini
I sistemi per individuare automaticamente l'odio online possono classificare come offensivi termini di uso comune, come gay o donna, utilizzati per identificare vittime degli attacchi di omofobia o misoginia. Un nuovo strumento riesce a mitigare il problema
Se chiamati a completare delle frasi generiche, i modelli linguistici piu' diffusi le completano piu' spesso in modo offensivo se il soggetto e' una donna anziche' un uomo e ancora di piu' se il soggetto e' LGBTQIA+
Bocconi e Universita' di S. Gallo organizzano insieme una conferenza sul ruolo dei proprietari d'azienda nel mondo digitale, oggi e domani
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 |