Come si comunica la scienza del clima
ECONOMIA |

Come si comunica la scienza del clima

IL PROGETTO ERC DI VALENTINA BOSETTI ANALIZZA LE DISTORSIONI CHE ENTRANO IN GIOCO QUANDO I POLICY MAKER DEVONO INTERPRETARE INFORMAZIONI COMPLESSE RIGUARDANTI IL CLIMATE CHANGE

“Non è stato il classico esperimento sul campo. Ho dovuto letteralmente rincorrere gli intervistati”. Valentina Bosetti (Dipartimento di economia) si riferisce ai negoziatori che hanno preso parte alla conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. Ha sottoposto loro la medesima informazione incerta, esposta in tre diversi formati. Risultato: la possibilità che le informazioni siano processate correttamente è influenzata dal modo in cui esse sono visualizzate.
 
L’esperimento parigino fa parte di un più ampio progetto d’indagine sul ruolo dell’incertezza nelle politiche climatiche. “Finora” spiega Bosetti, già principal investigator di Innovation for Climate chAnge mitigation: a study of energy R&d, its Uncertain effectiveness and Spillovers (Erc 2010-2013), “i modelli che si sono occupati del problema dell’economia dei cambiamenti climatici hanno assunto il paradigma tradizionale dell’homo oeconomicus, concentrando la discussione sul fattore di sconto. Eppure tutte le prove puntano al fatto che, in questo campo, siamo ben lontani dall’essere razionali”.
 
RISICO, RISk and uncertainty in developing and Implementing Climate change pOlicies (ospitato dallo Iefe) mira a migliorare i modelli introducendo il ruolo delle behavioral biases e cerca di comprendere come ridurre tali biases nel comunicare i risultati scientifici. “Come reagisce il policy maker alle informazioni? È una domanda rilevante, giacché i negoziatori usano il lavoro dei ricercatori per definire le politiche da implementare. A Parigi, ad esempio, abbiamo scoperto che i negoziatori hanno posizioni aprioristiche molto forti e tendono quindi ad essere impermeabili all’evidenza scientifica”.

Leggi le altre storie sui finanziamenti Erc
Il dream team della ricerca made in… Erc
L'universita' ai tempi di Star Wars
La cultura che influenza la demografia
Per una storia della disuguaglianza in Europa
Essere solidali al tempo delle migrazioni
Una teoria dei giochi e delle emozioni
Perché con la banda larga avremo più figli
Agli albori delle assicurazioni marittime
Anche le scelte distorte possono essere consapevoli
La psicologia del comportamento economico
Grandi aspirazioni per grandi obiettivi
Chi mette alcuni punti fermi sull'incertezza
Porre un argine alla diffusione delle epidemie
Benessere e fecondità, una relazione a due vie
Il ruolo delle imperfezioni finanziarie
Il mondo attraverso la lente dei poteri
Una classe politica tutta da selezionare
Come si valutano le idee innovative
Un aiuto per chi fa previsioni
Quando il governo si fa guidare dai valori

 

di Claudio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Le nuove sollecitazioni dall'Europa per la disciplina dell'insolvenza delle imprese

    Secondo Cesare Cavallini, la disciplina delle crisi di impresa e' a un punto di svolta tra norme nazionali ed europee  

  • Tagliare il costo dell'istruzione non e' sufficiente per combattere l'abbandono

    La studentessa di PhD del LEAP Raphaelle Aulagnon riporta sul recente LEAP Seminar con Abhijeet Singh (Stockholm School of Economics)  

Seminari

  Giugno 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

Seminari

  • Mikael Homanen (Principles for Responsible Investment)

    MIKAEL HOMANEN

    5-b3-sr01, 5th floor, Roentgen building

  • Dilip Abreu: Equilibrium Selection in Repeated Games with Patient Players

    DILIP ABREU - New York University

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)