Porre un argine alla diffusione delle epidemie
SCIENZE POLITICHE |

Porre un argine alla diffusione delle epidemie

IL PROGETTO ERC DI ALESSIA MELEGARO MIRA A INTEGRARE I TREND DEMOGRAFICI E LE INTERAZIONI SOCIALI NEI MODELLI DI DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

È stato presentando alcuni lavori presso l’Organizzazione mondiale della sanità che Alessia Melegaro (Dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico) si è resa conto della necessità di integrare processi demografici più realistici alla modellistica epidemiologica. “In passato la diffusione di malattie infettive è stata studiata attraverso modelli di simulazione che si basavano su assunzioni demografiche molto semplificate e invarianti nel tempo”. Risultato: previsioni talvolta poco credibili e politiche di intervento non ideali.
 
Il suo progetto DECIDE, The impact of Demographic Changes on Infectious DisEases transmission and control in middle/low income countries (ospitato dal Centro Dondena) mira a integrare nei modelli misure demografiche e di interazione sociale più realistiche. “L’obiettivo è verificare come i cambiamenti demografici hanno influenzato e influenzeranno le dinamiche di trasmissione delle infezioni. Anche attraverso un’analisi dei comportamenti: il cambiamento demografico ha infatti ripercussioni sulle strutture sociali e sui contatti fra le persone, ingrediente principale per stabilire il rischio di un’epidemia”.
 
Un blocco importante riguarda la raccolta di dati sull’interazione sociale in Kenya e Zimbabwe, due studi sul campo che hanno coinvolto circa 3.000 intervistati. “Abbiamo chiesto loro di compilare un diario dei contatti intrattenuti e della loro routine giornaliera. Questi dati ci permettono di migliorare notevolmente i nostri modelli di simulazione e le nostre proiezioni sull’impatto delle politiche sanitarie che consideriamo, prima fra tutte la vaccinazione. Solo tenendo conto della struttura della comunità è infatti possibile vedere la catena della trasmissione e capire su quali fasce di popolazione sia più efficace intervenire”.

Leggi le altre storie sui finanziamenti Erc
Il dream team della ricerca made in… Erc
L'universita' ai tempi di Star Wars
La cultura che influenza la demografia
Per una storia della disuguaglianza in Europa
Essere solidali al tempo delle migrazioni
Una teoria dei giochi e delle emozioni
Perché con la banda larga avremo più figli
Come si comunica la scienza del clima
Agli albori delle assicurazioni marittime
Anche le scelte distorte possono essere consapevoli
La psicologia del comportamento economico
Grandi aspirazioni per grandi obiettivi
Chi mette alcuni punti fermi sull'incertezza
Benessere e fecondità, una relazione a due vie
Il ruolo delle imperfezioni finanziarie
Il mondo attraverso la lente dei poteri
Una classe politica tutta da selezionare
Come si valutano le idee innovative
Un aiuto per chi fa previsioni
Quando il governo si fa guidare dai valori

 

di Claudio Todesco
Bocconi Knowledge newsletter

News

  • Le nuove sollecitazioni dall'Europa per la disciplina dell'insolvenza delle imprese

    Secondo Cesare Cavallini, la disciplina delle crisi di impresa e' a un punto di svolta tra norme nazionali ed europee  

  • Tagliare il costo dell'istruzione non e' sufficiente per combattere l'abbandono

    La studentessa di PhD del LEAP Raphaelle Aulagnon riporta sul recente LEAP Seminar con Abhijeet Singh (Stockholm School of Economics)  

Seminari

  Febbraio 2023  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          

Seminari

  • Mikael Homanen (Principles for Responsible Investment)

    MIKAEL HOMANEN

    5-b3-sr01, 5th floor, Roentgen building

  • Dilip Abreu: Equilibrium Selection in Repeated Games with Patient Players

    DILIP ABREU - New York University

    Room 3-E4-SR03 (Rontgen)